 
             
                 
                Biografia
    (1860-1939)
    
        
        
        
    Alfons Mucha
- 
                    1860Nasce il 24 luglio a Ivančice, nella Moravia meridionale.
- 
                    1879Si trasferisce a Vienna, dove lavora come pittore di scenografie teatrali.
- 
                    1883Il conte Khuen-Belassi gli commissiona la decorazione del castello di Emmahof.
- 
                    1885Grazie al sostegno economico del conte Khuen-Belassi, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera.
- 
                    1887Si trasferisce a Parigi, dove studia presso l’Accademia Julian.
- 
                    1889In gennaio 1889, il conte Khuen-Belassi smette di sostenerlo inaspettatamente. Mucha lascia la scuoa ed inizia a guadagnarsi per vivere come illustratore. Le sue opere vengono pubblicate dalle riviste ceche e dopo 1890 entra in cooperazione con varie case delle edizioni e riviste parigine.
- 
                    1892Viene incaricato di illustrare Scenés et épisodes de l’histoire d’Allemagne di Charles Seignobos.
- 
                    1894Disegna il primo manifesto per Sarah Bernhardt nel ruolo di Gismonda, un dramma di Victor Sardou. Questo successo gli vale la sottoscrizione di un contratto di sei anni con la “divina Sarah”.
- 
                    1896Viene dato alle stampe il primo pannello decorativo di Mucha, intitolato Le quattro stagioni.
- 
                    1897A febbraio viene inaugurata la sua prima mostra personale presso la Galleria Bodiniére di Parigi, dove vengono esposte 107 opere dell’artista. A maggio segue una mostra presso il Salon des Cent, dove vengono presentate 448 opere dell’artista. Una selezione di tali opere viene esposta, infine, presso il Topičův salon di Praga.
- 
                    1899Accetta l’incarico del governo austro-ungarico relativo alla partecipazione all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1900.
- 
                    1900Comincia a lavorare sul design degli interni della gioielleria Fouquet a Parigi, che rimane uno dei più straordinari esempi di arredamento Art Nouveau.
- 
                    1902Viene pubblicato Documents Décoratifs, un manuale per artisti.
- 
                    1905Viene pubblicato Figures Décoratives.
- 
                    1906Mucha parte per gli Stati Uniti, dove dà lezioni e, al contempo, dipinge numerosi ritratti.
- 
                    1910Ritorna a Praga per lavorare all’Epopea Slava.
- 
                    1911Completa le decorazioni per la Sala del sindaco del Municipio di Praga, che rappresenta l’ultima grande opera in stile Art Nouveau realizzata a Praga.
- 
                    1918Viene incaricato di disegnare i francobolli e le banconote per la Repubblica Cecoslovacca appena costituita.
- 
                    1921Viene allestita presso il Museo di Brooklyn a New York una mostra delle opere di Mucha che riscuote grande successo.
- 
                    1928Il ciclo completo di dipinti dell’Epopea Slava viene ufficialmente consegnato al popolo ceco e alla città di Praga.
- 
                    1931Disegna una vetrata per la Cattedrale di San Vito a Praga.
- 
                    1939In seguito all’occupazione tedesca della Cecoslovacchia, Mucha è tra i primi ad essere arrestati dalla Gestapo. Sebbene venga rilasciato poco dopo, la sua salute deteriora rapidamente e il 14 luglio 1939 muore a Praga. Mucha è sepolto a Praga, nel cimitero Slavín che si trova sulla collina di Vyšehrad.